RPA
Rifiuti di Pile e Accumulatori
Nel 2019 sono state gestite in Italia oltre 18.700 tonnellate di Rifiuti di Pile e Accumulatori.
I Rifiuti di Pile e gli Accumulatori, come i RAEE, proprio per la loro composizione chimica contengono al loro interno sostanze pericolose come zinco, cadmio, mercurio e piombo. Elementi che, se non smaltiti in modo sicuro, possono causare ingenti danni all’ecosistema.
Una pila contiene circa 1 grammo di mercurio che, da solo, può inquinare oltre 1.000 litri di acqua.
Eppure, contengono anche materie prime riciclabili (nichel, terre rare, litio, ferro, zinco, manganese, piombo, ecc.) che, se correttamente gestite, possono essere recuperate e riutilizzare per dar vita a nuovi prodotti in linea con il modello economico circolare.
Per queste ragioni, la normativa interviene affinché per questa particolare tipologia di rifiuto sia prevista la raccolta differenziata, così come regole precise per chi immette sul mercato pile e accumulatori.
Al Produttore, infatti, spetta l’onere di istituire, coordinare e sovvenzionare sistemi di raccolta e trattamento di pile e accumulatori esausti nel pieno rispetto delle direttive ambientali; oltre all’organizzazione di misure volte a prevenire e ridurre la produzione stessa di RPA favorendone il loro riutilizzo e riciclo.
Quando si parla di pile e accumulatori si genera spesso confusione. La normativa ne prevede differenti tipologie a seconda della loro composizione e uso.
Si tratta di:
E si distinguono per composizione chimica:
Indipendentemente dalla loro composizione chimica (piombo-acido, litio, sale, nichel-cadmio) differiscono in base alla destinazione d’uso che può essere:
Sono quindi quegli accumulatori:
La loro composizione chimica può essere differente (piombo-acido, ioni di litio, nichel-cadmio), ma il loro utilizzo è specifico e riguarda esclusivamente l’avviamento, l’illuminazione e l’accensione dei veicoli come ad esempio automobili, camion, moto, camper, imbarcazioni, ecc.
Scopri come diventare socio del più importante sistema italiano di Responsabilità Estesa del Produttore di RAEE, Pile, Imballaggi e prodotti del tabacco. Un servizio unico per tutte le esigenze.
Erion Energy – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti di Pile e Accumulatori – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11277910961