“In Italia il sistema ufficiale raccoglie solamente due batterie portatili ogni dieci vendute. C’è bisogno di più informazione ai cittadini e di incrementare i punti di raccolta”. Lo ha detto Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy, nel corso del Circular Talk “Batterie e circolarità: un futuro in comune” organizzato il 18 ottobre 2022 dal magazine EconomiaCircolare.com. >
La proposta della Commissione europea sul nuovo Regolamento per le batterie può fare dell’Europa il leader nella produzione di batterie sostenibili. Bisogna però fare attenzione a garantire la competitività internazionale, e le norme su riciclo e due diligence avrebbero potuto essere più coraggiose >
Uno studio pubblicato su Nature parte dalle prestazioni ambientali delle batterie agli ioni di litio per indirizzare lo sviluppo tecnologico sull’accumulo di energia verso obiettivi di sostenibilità >
L’evento – che si terrà durante l’International E-Waste Day - è organizzato da Erion per celebrare il suo secondo compleanno e quello del magazine EconomiaCircolare.com >
Rendere le batterie più sicure e riciclabili! Ecco gli obiettivi su cui si misureranno, insieme ad altre importanti realtà internazionali, gli specialisti del nostro Strategic Development & Innovation Team. I kick-off ad Atene e Valladolid >
Torna il workshop progettuale, ideato e organizzato da Economiacircolare.com e Erion Energy, per la formazione dei designer del futuro. L’edizione in attivazione, gratuita e aperta a 30 studenti/esse e giovani laureati/e, si focalizza sull’eco-progettazione di batterie e dei sistemi di ricarica >
Il 14 settembre 2022 il Circular Talk di EconomiaCircolare.com ha affrontato l’argomento all’interno della Digital Green Week di Ecomondo. Danilo Bonato, Direttore Generale di Eco: “Erion Energy a Ecomondo per presentare i progetti sulla gestione sostenibile delle batterie” >
A che punto è la filiera italiana delle batterie? Quanto incide l’autonomia sulle vendite di auto elettriche? Le batterie possono avere una seconda vita? Facciamo un quadro della situazione, con l’aiuto della professoressa Silvia Bodoardo, docente e ricercatrice del Politecnico di Torino >
Nello specifico, i criteri ambientali proposti mirano a prevenire la produzione di rifiuti, massimizzare la quantità e la qualità della raccolta differenziata, diffondere beni riciclabili e contenenti materiali riciclati e ridurre gli impatti del trasporto. >
I membri del nostro Projects & Innovation team hanno preso parte, in Spagna, alle Assemblee Generali di CIRCTHREAD e C-SERVEES; 4 e 5 luglio in Belgio parteciperanno al kick off meeting di FutuRaM. Nella capitale tedesca, il 5 e 6 luglio, verrà lanciato il nuovo progetto INCREACE >
Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE: “Il riciclo dei RAEE è una leva strategica per ridurre i rischi di approvvigionamento: oggi siamo costretti a cedere all’estero il recupero delle Materie Prime Critiche per mancanza di impianti idonei al riciclo” >
Erion Energy – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti di Pile e Accumulatori – Via Messina, 38 – 20154 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11277910961