scopri di più

AMIA gestisce i servizi di igiene urbana nel territorio di Verona e nei Comuni di Boscochiesanuova, Cerro Veronese, Grezzana, San Giovanni Lupatoto, Villafranca e Sant’Ambrogio di Valpolicella per un totale di oltre 320.000 abitanti.

In particolare AMIA si occupa di raccolta, trasporto, trattamento, recupero, valorizzazione e smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Svolge i servizi di pulizia e lavaggio di aree pubbliche e la gestione del verde urbano, ed effettua anche servizi commerciali a pagamento su aree urbane.

Amia parteciperà a Energia al Cubo 2024 nel comune di Verona. L’iniziativa è supportata da Volkswagen Group Italia S.p.A e patrocinata da Comune di Verona.

I personaggi di EaC 2024

Alca-Lina

Ener-Gino

Ion-li

Re-Nata

Wat-Tina e Vol-Tino

Sfoglia la Fotogallery!

Le Premiazioni nelle scuole di Verona

Il 19 febbraio 2025 si è conclusa l’Edizione 2024 di “Energia al Cubo”, l’iniziativa di sensibilizzazione sul corretto conferimento delle pile esauste promosso nelle scuole di Verona da Erion Energy realizzato in collaborazione con AMIA (Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale) e Volkswagen Group Italia S.p.A., Consociata italiana del Gruppo Volkswagen, e con il patrocinio del Comune di Verona.

Lanciato a novembre 2024, il progetto ha visto coinvolte 143 classi di 27 istituti scolastici della città di Verona attraverso un ciclo di incontri formativi. Durante queste lezioni, gli esperti di Erion Energy hanno illustrato a quasi 3.000 alunne e alunni l’importanza di raccogliere correttamente le batterie portatili esauste.

Premiate 8 scuole veronesi per la raccolta di quasi 1.700 kg di batterie esauste

Nell’ambito del progetto, alunne e alunni dei 27 istituti scolastici si sono sfidati in una gara di raccolta, al termine della quale le scuole più virtuose sono state premiate con buoni per l’acquisto di materiale scolastico. In particolare, per l’edizione di Verona 2024, sono state proclamate vincitrici 8 scuole, che si sono suddivise il montepremi di 3.000 € messo in palio.

Le 8 scuole premiate hanno raccolto un totale di 1.679 kg di batterie equivalenti a 1.119 “scatoline gialle”. Ecco quelle distintesi per la maggiore raccolta pro capite:

“Mizzole” – I.C. Valpantena Montorio, con 4,82 kg pro capite raccolti;
2° “N. Merighi” – I.C. Valpantena Montorio, con 4,60 kg;
3° “A. Manzoni” – I.C. Borgo Venezia, con 2 kg;
4° “Barbarani” – I.C. San Bernardino, con 1,88 kg;
5° “Santa Maria in Stelle” – I.C. Valpantena Montorio, con 1,73 kg;
6° “Betteloni” – I.C. Montorio, con 1,68 kg;
7° “Le Risorgive” – I.C. Primo Levi, con 1,41 kg;
8° “A. Provolo” – I.C. San Bernardino, con 1,37 kg.

In totale, le scuole partecipanti hanno raccolto nell’intero Comune di Verona, 2.744 kg di batterie esauste, equivalenti al peso di circa 800 piatti di gnocchi al pomodoro evitando l’emissione in atmosfera di 2.030 kg di CO2 e consentendo un risparmio di 1.969m3 di acqua e 5.591 kWh di energia.

Guarda la Fotogallery delle premiazioni

La cerimonia di premiazione si è svolta il 19 febbraio 2025 nella sede di Volkswagen Group Italia S.p.A a Verona. Hanno partecipato Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy, Elisa La Paglia, Assessora alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Verona e Roberto Bechis, Presidente di AMIA Verona.

SOLUZIONI PER PIATTAFORME DI COMMERCIO ELETTRONICO