Si intitolano “Batterygame”, “Batterise” e “Lion” i tre progetti premiati nell’ambito del corso di alta formazione promosso da Erion Energy ed EconomiaCircolare.com, con il patrocinio dell’ISIA Roma Design e dell’ADI – Associazione per il Design Industriale. >
Il team Operations di Erion coordina le attività di raccolta e riciclo dei rifiuti gestiti dai Consorzi del Sistema su tutto il territorio nazionale. Come funziona e quali sono le caratteristiche principali di questa squadra? Ce lo racconta in questa intervista Niccolò Nocentini, Operations Manager >
Riciclo dei materiali e seconda vita delle batterie sono la via maestra. Se però l’Europa vuole stare al passo con la transizione energetica, deve aumentare drasticamente la produzione. Una panoramica dei progetti di gigafactory, gli impianti dove verranno costruite: c’è ottimismo, ma restano incognite e mancano informazioni certe. E già si assiste ai primi intoppi. Come in Italia con Italvolt >
Dare una seconda vita alle batterie quando non vanno più bene per le automobili è un’opportunità che permette di sprecare meno risorse e inquinare meno. I possibili impieghi sono tanti: dalla stabilizzazione della rete elettrica all’accumulo di energia, in chiave ecosostenibile. E più va avanti la transizione ecologica, più diventerà fondamentale farlo >
Tra le misure contenute nel nuovo Regolamento è inclusa una in cui si prende in considerazione l’impronta di carbonio. Ma cos’è la carbon footprint e perché potrebbe rivoluzionare il mercato europeo delle batterie? Lo spiega Giovanni Dotelli, docente di Ecodesign the Future Battery edition >
Domanda e produzione globale, impatti ambientali, tecnologie, impieghi. Qualche numero per raccontare il settore cruciale, e in forte evoluzione, delle batterie >
Lo annuncia a Ecomondo il funzionario Ue Mattia Pellegrini durante la presentazione della ricerca di Erion sul Regolamento batterie. L’autore dello studio, Federico Magalini: “Fare presto, l’Italia ha poco tempo per aumentare i tassi di raccolta”. La panoramica di un intervento normativo centrale per i prossimi decenni >
L’elettrificazione della mobilità e la transizione energetica hanno messo in luce l’esigenza di un sistema circolare per le batterie. Ecco alcuni dei processi, in atto o in fase di ricerca, di riciclo delle batterie al litio emersi nel corso della conferenza organizzata dal CNR sul tema >
Il 9 novembre 2022 Erion Energy ha presentato a Ecomondo uno Studio sulle novità che verranno introdotte dal nuovo Regolamento che disciplinerà per la prima volta l’intero ciclo di vita delle batterie. Sul palco i partner del progetto di sensibilizzazione “Energia al Cubo” >
Lo ha sostenuto Edo Ronchi presentando a Ecomondo la Relazione sullo stato della Green Economy 2022. “Il 19% delle nostre aziende, prevalentemente quelle piccole del Sud, si è dichiarato in ritardo sul processo” >
Erion Energy – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti di Pile e Accumulatori – Via Messina, 38 – 20154 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11277910961