De Vizia Transfer è uno dei più importanti gruppi industriali italiani del settore dei servizi alle aziende pubbliche e private, radicando la propria presenza su tutto il territorio nazionale.
Oggi la De Vizia Transfer ha un fatturato in costante crescita, che supera i cento milioni di euro, con oltre duemila dipendenti che operano all’interno di una struttura organizzata in quattro divisioni: Manutenzione e Pulizie Industriali; Sollevamenti e Montaggi; Ambiente; Ricerca Progettazione e Sviluppo.
De Vizia Transfer sarà partner di Energia al Cubo per le città di Quartu Sant’Elena (Sardegna) e Pozzuoli (Campania).
Il 21 febbraio 2025 si è conclusa l’Edizione 2024 di “Energia al Cubo”, l’iniziativa di sensibilizzazione sul corretto conferimento delle pile esauste promosso nelle scuole di Quartu Sant’Elena (CA) da Erion Energy realizzato in collaborazione con De Vizia Transfer S.p.A – uno dei più importanti gruppi industriali italiani del settore dei servizi alle aziende pubbliche e private – e con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena.
Lanciato a novembre 2024, il progetto ha visto coinvolte 39 classi di 7 istituti scolastici della città di Quartu Sant’Elena attraverso un ciclo di incontri formativi. Durante queste lezioni, gli esperti di Erion Energy hanno illustrato a quasi 650 alunne e alunni l’importanza di raccogliere correttamente le batterie portatili esauste.
Premiate 3 scuole di Quartu Sant’Elena per la raccolta di 520 kg di batterie esauste
Nell’ambito del progetto, alunne e alunni dei 7 istituti scolastici si sono sfidati in una gara di raccolta, al temine della quale le scuole più virtuose sono state premiate con buoni per l’acquisto di materiale scolastico. In particolare, per l’edizione di Quartu Sant’Elena 2024, sono state proclamate 3 scuole vincitrici, che si sono suddivise il montepremi da 1.000 € messo in palio.
Le 3 scuole premiate hanno raccolto in totale 520 kg di batterie equivalenti a 346 “scatoline gialle”. Ecco quelle distintesi per la maggiore raccolta pro capite:
1° “Francesco Perra” – I.C. 5 – Via Alghero, con 4,25 kg pro capite raccolti;
2° “Via Cimabue” – I.C. 6-3, con 1,13 kg;
3° “G.B. Vico” – I.C. 4, con 0,81 kg.
In totale, le scuole partecipanti hanno raccolto nell’intero Comune di Quartu Sant’Elena 726 kg di batterie esauste, nell’intero Comune di Quartu Sant’Elena, evitando l’emissione in atmosfera di 537 kg di CO2 equivalenti al peso di 5.372 malloreddus e consentendo un risparmio di 521 m3 di acqua e 1.479 kWh di energia.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 febbraio 2025 al centro sportivo “Sporting Bola” di Quartu. Hanno partecipato Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy, Cinzia Carta, Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Quartu Sant’Elena e Paola Obino, Gestione Servizi e Ambiente De Vizia Transfer S.p.A.
Erion Energy – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti di Batterie – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11277910961