Le nostre News

scopri di più
17
Settembre 2025

Due diligence per le batterie, il Consiglio europeo rimanda tutto di due anni

Stop the clock dall’Unione Europea sulle regole di due diligence per le batterie: più tempo ai produttori per prepararsi a vigilare su impatti sociali e ambientali lungo le proprie catene di fornitura. Tutto rimandato al 2027. Quel che si teme è un nuovo indebolimento operato dalle “semplificazioni” >
16
Luglio 2025

Samsung Electronics Italia: nel 2024 gestite in Italia oltre 28mila tonnellate di RAEE e più di 90 tonnellate di Rifiuti di Batterie Portatili

Presentati i risultati della gestione di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e Rifiuti di Batterie Portatili effettuata nel 2024 da Erion WEEE ed Erion Energy per Samsung Electronics Italia >
09
Luglio 2025

LIFE4EPR: verso una Responsabilità Estesa del Produttore più efficace e armonizzata in Europa

LIFE4EPR è un progetto europeo ambizioso che mira a sbloccare il pieno potenziale della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) in tutta l’Unione Europea. >
07
Luglio 2025

Erion Energy in Cina per studiare gli impianti di trattamento delle batterie al litio

Impianti di trattamento dieci volte più grandi di quelli europei, ma condizionati dall’andamento del mercato. Una raccolta differenziata dei rifiuti urbani non ancora pienamente sviluppata. Ecco le impressioni del viaggio nella Repubblica Popolare di Laura Castelli, Direttore Generale del Consorzio Erion dedicato alla gestione dei rifiuti di batterie, e Laura Mascheretti dello Strategic Development and Innovation Team >
07
Luglio 2025

Meno burocrazia e più condivisione: così si sviluppa l’economia circolare

Se n’è discusso lo scorso 10 giugno a Roma in occasione del “Forum sui modelli circolari per la crescita”, organizzato da Erion in occasione della presentazione del suo Bilancio di Sostenibilità 2024 >
20
Giugno 2025

Castelli (CDCNPA) “All’estero più sensibilità, più centri di raccolta, meno burocrazia. Ma anche differenze nei calcoli”

Con Laura Castelli, presidente del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori, parliamo dei ritardi italiani nella raccolta di pile, delle iniziativa per rendere più capillari i punti di raccolta, di comunicazione e delle novità normative legate alla piena entrata in vigore del Regolamento batterie >
12
Giugno 2025

Erion WEEE ed Erion Energy partner della sostenibilità del 6° Grand Prix Modena Badminton

I due consorzi del Sistema Erion saranno presenti il 21 e il 22 giugno 2025 a Modena per sensibilizzare i giovani sul corretto conferimento dei RAEE e dei Rifiuti di Batterie. Organizzata insieme a Hera due speciali punti di raccolta dentro la struttura del Palapanini >
10
Giugno 2025

Forum Erion sui modelli circolari per la crescita. All’Europa serve un mercato unico dei rifiuti, una politica di filiera integrata e l’armonizzazione della Responsabilità estesa del produttore

Nonostante l’Italia si posizioni come leader nell’economia circolare con un tasso di riciclo del 20,8% — ben al di sopra della media europea dell’11,8% — il Paese fatica ancora a tradurre questa performance in uno sviluppo economico e industriale realmente competitivo. L’Italia, inoltre, registra una cronica dipendenza dalle importazioni di materiali: il 48% contro una media europea del 22%. Nel 2023 i volumi di Materie Prime Seconde scambiate nell’UE sono cresciuti solo del 4,5%, rispetto al 2014, a dimostrazione delle difficoltà incontrate dall’industria del riciclo in questi ultimi anni. >
05
Giugno 2025

Sistema Erion: Nel 2024 Raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del + 6%

Nel 2024 sono stati riciclati l’88% dei materiali derivanti dai rifiuti trattati. Grazie alla corretta gestione dei RAEE Domestici, dei RAEE Professionali, dei Rifiuti di Batterie e dei Rifiuti di Imballaggi è stata evitata l’emissione in atmosfera di 795.000 tonnellate di CO2eq, con un risparmio di 332 milioni kWh di energia e 1,4 milioni m3 di acqua. Molteplici le iniziative di sensibilizzazione diffuse in tutta Italia per rafforzare l’economia circolare. >
10
Aprile 2025

Erion Energy, con Energia al Cubo 2024 raccolti oltre 5.300 kg di batterie esauste in cinque città italiane

Il progetto di sensibilizzazione ha coinvolto circa 9.000 alunni in 72 scuole nelle città di Foggia, Pozzuoli (NA), Quartu Sant’Elena (CA), Roma e Verona. Evitate emissioni per quasi 4.000 kg di CO2. Risparmiati quasi 11.000 kWh di energia elettrica e circa 4.000 m3 di acqua. Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy: “È fondamentale promuovere la cultura dell’economia circolare, dove anche rifiuti come le batterie esauste possano essere trasformati e avere una seconda vita.” >
09
Aprile 2025

“Energia al Cubo”: Raccolti 250 Kg di batterie esauste nel Comune di Pozzuoli (Na)

Il progetto di Erion Energy realizzato in collaborazione con De Vizia Transfer S.p.A. e con il patrocinio del Comune di Pozzuoli, ha coinvolto quasi 1.400 studenti di 13 istituti della città >
31
Marzo 2025

Aggiornato l’elenco europeo dei rifiuti europei con nuovi codici per le batterie

La Lista europea dei rifiuti coi relativi codici viene aggiornata per garantirne una gestione più sicura e sostenibile e per rafforzare la circolarità delle batterie in Europa >
SOLUZIONI PER PIATTAFORME DI COMMERCIO ELETTRONICO
Brochure