Il progetto di Erion Energy realizzato in collaborazione con De Vizia Transfer S.p.A e con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena, ha coinvolto quasi 650 alunne e alunni di 7 istituti scolastici della città >
Il progetto di Erion Energy realizzato in collaborazione con AMIA Verona S.p.A. e Volkswagen Group Italia S.p.A., con il patrocinio del Comune di Verona, ha coinvolto quasi 3.000 alunne e alunni di 27 istituti scolastici della città >
Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy: “È essenziale rafforzare le iniziative di sensibilizzazione e informazione oltre a sviluppare soluzioni concrete per incentivare la raccolta. Ciò sarà possibile solo grazie alla collaborazione di tutti gli attori della filiera con Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori” >
Sarà operativa entro quest’anno l’European Raw Materials Academy, promossa a Bruxelles e sostenuta con 10 milioni di euro per “colmare il divario di competenze lungo la catena del valore”. Per ridurre le dipendenze sulle materie prime critiche, essere sostenibili e incentivare un cambio di paradigma >
Un passo importante per l'economia circolare: dopo dieci anni di esperienza nella consulenza sulla conformità normativa per i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, RAEE, e i Rifiuti di Batterie, PRONEXA, la più grande rete europea di Responsabilità Estesa del Produttore (nata dalla precedente WEEE Europe) si rinnova e amplia la propria offerta di servizi al settore degli imballaggi >
Il 10 dicembre 2024 con la premiazione delle scuole di Roma si è chiusa la prima parte della terza edizione del progetto promosso da Erion Energy, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Batterie. Ecco com’è andata >
Finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, ECOSWEEE si pone un obiettivo ambizioso: aumentare i tassi di raccolta di piccoli RAEE e di Rifiuti di Batterie. Per raggiungere questo scopo, il progetto testa strategie innovative come schemi di deposito su cauzione, programmi di riacquisto, incentivi per donazioni e ottimizzazione delle reti di raccolta. >
La misura prevede che i siti di e-commerce dichiarino l’immesso sul mercato per conto dei venditori che, attraverso di essi, commercializzano prodotti coperti da Responsabilità Estesa del Produttore. Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy: “Questo atto rende strutturale il pilot condotto dal nostro Consorzio con Amazon Italia che ha dato ottimi risultati”. Bianca Maria Martinelli, Direttore Policy e Strategy di Amazon: “Questo modello semplificato non solo aiuta i nostri partner di vendita a rispettare gli obblighi normativi, ma promuove anche una maggiore trasparenza nella filiera del riciclo” >
Un progetto finanziato da EIT RawMaterials, coordinato da Erion, che vede la collaborazione di Itelyum, OSAI, KU Leuven, Treee, Smart Waste Engineering, Glob Eco e Università degli Studi dell’Aquila. >
Le batterie stanno subendo un’evoluzione tecnologica rapida che le trasforma da componenti secondarie a elementi fondamentali per l’innovazione. Uno studio traccia le possibili linee guida per lo sviluppo di regole standardizzate relative alle batterie e al loro ciclo di vita, che risultino conformi al Regolamento sulla progettazione ecocompatibile della Commissione Europea >
Erion Energy – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti di Batterie – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11277910961