La Commissione europea ha dato il via libera al secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sul tema batterie. L’Italia partecipa con 12 imprese e 2 centri di ricerca. “Entro il 2025 avremo 6 milioni di veicoli elettrici l\'anno\" >
Il progetto Lions2Life si concentra sui sistemi di mobilità elettrica condivisa e mira ad evitare la generazione di rifiuti, promuovendo un\'economia circolare e sostenibile, dove a fine vita le batterie diventano parte di sistemi di stoccaggio di energia rinnovabile. >
Erion dedica un’assistenza esclusiva e continua ai Produttori che scelgono di aderire a uno o più dei suoi Consorzi. Fin dal suo ingresso, il Produttore ha la garanzia di essere accuratamente seguito in ogni fase di adempimento della normativa sui RAEE e sui Rifiuti di Pile e Accumulatori >
Importanti i benefici per l’ambiente con più di 1,7 milioni di tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera e oltre 420 milioni di kWh di energia elettrica risparmiati. Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sul podio
>
Il recupero di litio, cobalto, nichel e manganese diverrà ancora più strategico in vista dell’incremento della domanda mondiale di batterie che si stima sarà 14 volte superiore rispetto al 2018. Nuovo Regolamento della Commissione Europea >
Tra gli indicatori utilizzati per il monitoraggio dell’economia circolare in Europa c’è l’End-of-life recycling input rates (EOL-RIR), che non dà notizie confortanti per quanto riguarda una materia prima rara come il cobalto. Ma con il boom della mobilità elettrica, lo scenario deve cambiare il prima possibile >
Creato dall’unione di Ecodom e Remedia, il nuovo polo della filiera dei rifiuti elettronici è composto da quattro Consorzi di settore e una piattaforma comune per l’erogazione dei servizi, l’armonizzazione delle strategie e il coordinamento di tutti i settori aziendali >
Erion Energy – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti di Pile e Accumulatori – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11277910961